Emancipazione, indipendenza, autonomia, autogestione, autogoverno.
Libertà.
D'accordo, sì, va bene, ma cosa s’intende per libertà?
La libertà è definita come 'condizione di chi ha la possibilità di agire senza essere soggetto all'autorità o al dominio altrui'.
Utopia di un sogno irrealizzabile dentro a un’illusione.
Max Stirner, però, diceva: 'Si può perdere la libertà, ma la libertà spetta solo a noi'.
Una scelta temporanea che si presenta all'individuo in ogni momento della sua vita.
Qui la questione assume una curvatura diversa, delicata, morbida: la libertà di massa diventa libertà dell’individuo.
Questa è la base con cui dobbiamo condire la nostra storia, la nostra esistenza, la nostra eternità.
Questa è la base con cui dobbiamo condire la nostra storia, la nostra esistenza, la nostra eternità.
Originalità, sarcasmo, intelligenza sono vocaboli che devono dominare la quotidianità.
Come scrisse Victor Hugo:
'La libertà comincia dall’ironia'.
Come scrisse Victor Hugo:
'La libertà comincia dall’ironia'.
Buona permanenza.
j.m.
j.m.
Nessun commento:
Posta un commento